
FONDAZIONE FABBRICA DELLA PACE MOVIMENTO BAMBINO Onlus
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dal 2006 collabora con la Prof.ssa Maria Rita Parsi e la Fondazione Movimento Bambino, insieme, realizzano progetti dedicati all'infanzia e all'Adolescenza con Partenrs d'eccezione come la Fondazione Ferrero, Telecom Progetto Italia, Salani Editore con "I Garanti", Unicef, Tefono Arcobaleno, Osservatorio Nazionale sui Minori, Commissione Parlamentare per l'Infanzia con i suoi rappresentanti..
Cristina Donati promuove, comunica e organizza ongressi, convegni e meeting con il Team di Promoline e della Fondazione Movimento Bambino, ai quali hanno preso parte i più grandi studiosi, conoscitori del mondo dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Alcuni tra i principali progetti:
-
Alta Formazione per la Famiglia 2017-2018 Progetto Pilota presso Fondazione Ferrero
-
Il gioco, palestra delle emozioni e ponte tra generazioni, Clementoni - Biennale di Milano 2017
-
Presentazione del libro "Onora il Figlio e la Figlia" - Camera dei Deputati 2006 ,
-
Convegno "I valori dei bambini" con Telecom Progetto Italia - Milano 2007
-
Convegno "Giacere sotto la rete" – Camera dei Deputati 2008 – con Fondazione Ferrero
-
Incontri a Il Caffè de La Versiliana "Criminal Web" 2008 - "Garantire i Bambini" 2008
-
Convegno "Carta di Alba" - Palazzo Chigi 2008 - con Fondazione Ferrero
-
Studio e progettazione grafica del logo Telefono Genitori (sostenuto da Telecom Progetto italia)
-
Progetto "Osservatorio nazionale sull’Infanzia e l’adolescenza"

La CARTA di ALBA
La tutela dei diritti dei minori deve essere pari nel mondo virtuale come nel mondo reale
Il modo migliore per prevedere il futuro del mondo digitale è costruirlo insieme
Organizzato dalla Fondazione Movimento Bambino
in collaborazione con:
Fondazione Ferrero
Con l’apporto interdisciplinare di: Avvocati, Psicologi, Psicoterapeutici, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Criminologi, Medici Legali, Responsabili Di Servizi, Magistrati, Psicologi, Assistenti sociali, Responsabili dei mezzi di comunicazione di massa.

GIACERE SOTTO LA RETE
Sala delle Colonne
Roma
"Giacere sotto la Rete" ha visto la partecipazione di Ospiti eccezionali tra i quali: Prof. Giovanni Bollea, Prof.ssa Maria Rita Parsi, Sen. Maria Burani Procaccini, Sen. Anna, Dr.ssa Marina Polla de Luca, Dr Marco Strano, Prof. Tonino Cantelmi, Avv. Sandro Amorosino, Dr.ssa Patrizia Adamoli, Dr.ssa Angela Gangeri, Prof. Arrigo Pedon, Dr.ssa Marina Bellini, Prof. Giorgio Bressa, Don Fortunato Di Noto...
l primo Convegno, realizzato presso Palazzo Chigi è stato intervallato, nei vari interventi, con connotati audiovisivi che introducevano l'argomento. I video nascondo da un'idea di Maria Rita Parsi e Cristina Donati Hssina, sono stati realizzati da Promoline così come tutto il progetto grafico.


Il Convegno di presentazione de "La Carta di Alba" è aperto con un filmato, una serie di immagini di bambini scorrono in bianco e nero, in sottofondo la voce di Maria Rita Parsi che recita la Poesia “ I bambini sono l’anima del mondo”, straordinaria ed emozionante.
I passerotti non fanno rumore.
Essi abitano l’aria con un leggero battito d’ali.
Essi aspirano al nido al conforto del cibo e del calore.
Hanno morbide piume come morbido è il cuore
che scandisce nel loro petto il tempo del vivere.
Hanno voci così sottili ed incerte che il silenzio può contenerle
e quando piangono lasciano tracce di luce negli arcobaleni e nel vento.
Non fategli male.
La loro anima è l’anima del mondo
Maria Rita Parsi
Musiche di Massimiliano Forza, Progettazione video Cristina Donati, Giulio Curà
I video che seguono, vogliono introdurre le altri parti del Convegno.
NET ADDICTIONS: Il video inizia con la Poesia “Song of Childhood” di Peter Handke tratta dal film Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders , seguono immagini.. un bmabino che da piccolo ha già il cellulare in mano, e una serie di tags si alternano, il linguaggio dei nostri tempi, dando il senso di alienazione, di perdita di coscienza ...
GET UP Il video inizia con il ticchettio di un sveglia, il ritmo sale , attira l’attenzione degli ospiti. Il suono è accompagnato dall’immagine del mondo che gira e si trasforma nella “E” di Internet, nella @ della e.mail e un “driiin” ci scuote, richiama il concetto di “risveglio”..il tempo scorre ma i bambini non dimenticano. È un video di forte impatto che evidenzia le cifre dell’orrore della pedopornografia, ad oggi, purtropo non sono diminuite. Svegliamoci! Agiamo!
L'UOMO NERO dietro Internet può esserci colui che nell'immaginario collettivo è stato rappresentato dl così dettto "uomo nero". Nel web...l'uomo nero c'è.

TELEFONO GENITORI
Sono interventuti:
Maria Rita Parsi, Presidente Fondazione Movimento Bambino
Antonio Sclavi, Presidente Unicef
Anna Serafini, Presidente Commissione Bicamerale Infanzia
Don Luigi Mazzi, Presidente Fondazione Exodus
Paolo Del Brocco, Direttore Rai Cinema
Barbara Cupisti, Regista e Attrice
Dr Carlo Corti Galeazzi, Responsabile Progetto Italia,
Organizzato dalla Fondazione Movimento Bambino
in collaborazione con:
Telecom Progetto Italia
Un Convegno che comunica i risultati di un anno di servizio di ascolto per genitori, gratuito ed attivo ogni giorno, settanta operatori formati dalla Professoressa Maria Rita Parsi e supervisionati all'interno della Fondazione Movimento Bambino. Nato dall’esperienza di padri e madri, dal bisogno di dare le risposte giuste ai figli, dall'esigenza di fornire alla famiglia un ascolto partecipe e al tempo stesso discreto, un aiuto concreto e risposte alternative.